Previdenza complementare : 5 importanti benefici che devi conoscere.

In quest’articolo scoprirai i principali benefici derivanti dalla sottoscrizione di un fondo pensione.


Oggi più che mai è importate pianificare il percorso che ci porterà alla pensione.


La domanda, che tutti dovremmo porci, è se riusciremo a mantenere il nostro tenore di vita una volta terminata l’attività lavorativa.


Dobbiamo infatti considerare che, oggi ancora di più rispetto al passato, valgono le prospettive di ulteriori riduzioni delle prestazioni del sistema previdenziale pubblico, insieme all’aumento delle aspettative di vita e dell’esigenza di avere una migliore qualità della vita durante la vecchiaia.

Ed ecco un amara verità : chi non agirà tempestivamente rischia di dover fare i conti con un reddito estremamente ridotto rispetto a quello che percepiva prima di andare in pensione.

Perciò è fondamentale integrare la propria posizione pensionistica futura.


E prima si comincia e maggiori saranno i benefici.


Aderire ad un fondo pensione significa dotarsi di uno strumento idoneo ad integrare la pensione pubblica.


E’ alla portata di tutti, e consente al lavoratore di mantenere un tenore di vita quantomeno simile a quello goduto durante l’attività lavorativa.


Per i lavoratori più giovani diventa ancora più importante realizzare il progetto di costruirsi una pensione integrativa perché le modifiche al sistema previdenziale pubblico, provocheranno sicuramente un’abbassamento significativo della pensione obbligatoria rispetto a quella degli attuali pensionati.

Senza contare il fatto che la previdenza complementare è decisamente più flessibile rispetto a quella garantita dallo stato.


Innanzitutto perché sugli investimenti possiamo ottenere una redditività decisamente maggiore.


E poi al raggiungimento dei requisiti abbiamo diverse opzioni che possiamo considerare :

1) Riscattare la posizione in capitale.

2) Continuare ad alimentare la posizione deducendo i contributi, con la possibilità di posticipare il riscatto in qualsiasi momento successivo.

3) Non riscattare la posizione e lasciarla in eredità ai beneficiari designati, sapendo che il montante sarà esente dalle imposte di successione, e potrà anche giungere agli eredi, in caso di rinuncia all’eredità, considerando che lo stesso è escluso dall’asse ereditario.

Inoltre poiché l’adesione al Fondo Pensione garantisce molti vantaggi, vorrei illustrarti i 5 più rilevanti da cui trarre giovamento :


1. Benefici fiscali :


Si possono dedurre fino a 5.164,57 euro all’anno dal reddito imponibile , che significa un risparmio di imposte fino ad un massimo del 43% annuo ( in base alla propria situazione individuale).


Sui risultati di gestione l’aliquota dell’imposta sostitutiva è al 20% ,mentre sui fondi d’investimento è al 26% ( naturalmente se il sottostante sono titoli di stato o equivalenti, per entrambi vale la tassazione al 12,5%).


Le prestazioni erogate sia in forma di capitale che rendita sono tassate a titolo definitivo con un’aliquota del 15% che decresce fino al 9%.


A differenza della normale pensione INPS che è tassata con l’ aliquota media IRPEF il cui primo scaglione è pari al 23%.

2. Impignorabilità ed insequestrabilità :


Parliamo cioè di protezione del patrimonio nelle forme pensionistiche complementari.

Nella fase di accumulo è garantita l’ intangibilità della posizione che potrà essere mantenuta anche oltre il raggiungimento dei requisiti INPS, diversamente dalla fase di prestazione dove invece le posizioni sono sequestrabili.

3. Esenzione da imposta di successione :


Si ritiene che le prestazioni percepite dagli eredi siano escluse dall’applicazione di detta imposta ( al pari dell’ indennità di fine rapporto o equipollenti).


Questo perché il diritto alla prestazione è acquisito dagli eredi non in virtù della successione “iure successionis” ma “iure proprio” ovvero, così come lo avrebbe acquistato, se il de cuius fosse andato a prestazione.


E’ possibile perciò designare beneficiari caso morte diversi dagli eredi , anche se resta la possibilità di un azione di riduzione in caso risulti lesa la legittima.


Il montante trasferito agli eredi non inciderà sulle franchigie previste per le donazioni.


Ne consegue che in caso di rinuncia all’eredità da parte degli eredi , il montante verrà comunque loro erogato in capitale a prescindere dal valore della posizione maturata.

I fondi pensione sono considerati dal legislatore un diritto sociale al pari delle indennità di fine rapporto ed alle prestazioni relative alla previdenza pubblica.

4. Esenzione bollo Monti e Tobin Tax :


Diversamente da tutti gli altri strumenti d’investimento i Fondi Pensione non subiscono l’addebito del bollo Monti e quando previsto della Tobin Tax.


5. Possibilità di richiedere anticipazioni ,rispetto alla data di pensionamento, per varie esigenze :

  • Da subito, fino al 75% per spese sanitarie conseguenti a gravi situazioni.
  • Dopo 8 anni di adesione al fondo fino al 75% per acquisto/ristrutturazione

prima casa.

  • Dopo 8 anni di adesione al fondo fino al 30% per ulteriori esigenze.

Da ciò possiamo prendere atto che molti sono i benefici e gli incentivi che il legislatore ha previsto per i sottoscrittori dei fondi pensione.


E questa è una conferma che anche lo stato è consapevole che la previdenza pubblica in futuro sarà costretta a pagare delle pensioni sempre più basse.

E chi non farà nulla per integrare la propria pensione rischia di mettere seriamente a repentaglio la propria serenità economica.

Per approfondire l’argomento ed ottenere un’analisi personalizzata fai click sul bottone in basso e candidati alla tua consulenza gratuita.


Una consulenza mirata è imprescindibile per poter cogliere al meglio tutti i vantaggi che il fondo pensione e la previdenza complementare è in grado di riservare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *

Nome *

Email *

Pronto per il prossimo step?

VIDEO GRATUITO: Come ottenere una pensione integrativa tramite una strategia personalizzata senza più temere la povertà dopo il pensionamento