I 3 modi per costruire un futuro sereno quando sarai pensionato.

Se vuoi contare su un futuro roseo ed avere un reddito robusto che ti aiuti ad affrontare serenamente ogni esigenza quando andrai in pensione, ci sono 3 cose che devi fare per ottenere il tuo obbiettivo:

1 sottoscrivere un fondo pensione;


2 diversificare il portafoglio;


3 un mix d’investimenti in grado di generare ulteriori rendimenti.


Spiegherò ciascuna di queste attività in questo articolo e ti mostrerò come sfruttarle per creare il tuo piano finanziario definitivo.

Prima di tutto attiva un fondo pensione.

I nostri genitori erano soliti presumere che una volta cessata l’attività lavorativa, la pensione garantita dallo stato sarebbe stata in grado di coprire tutte le loro esigenze.


Tuttavia le cose sono completamente cambiate nel corso degli ultimi decenni.

E l’errore più grande è che molti non fanno nulla per integrare la pensione finché non è troppo tardi.

Oggi gli esperti sono concordi nel ritenere che la sola pensione pubblica non potrà assicurare un reddito sufficiente a coprire tutte le spese degli ex lavoratori.


Ogni anno le casse dell’INPS sono sempre più in affanno a causa di risorse economiche insufficienti.


Uno dei motivi che incide di più è la scarsa natalità che affligge il nostro paese già da diversi anni.


Rispetto agli anni 70 le nascite sono dimezzate contro un aspettativa di vita di circa 83 anni.


Il problema è che ci saranno sempre meno persone per pagare le tasse che serviranno a pagare le pensioni pubbliche.

Alla luce di queste considerazioni è ormai assodato che la sola previdenza pubblica non offrirà una remunerazione sufficiente.

Si calcola che in media questa sarà inferiore rispetto all’ultimo stipendio di almeno il 30%.

Ed il fatto che ci troviamo già di fronte al decimo anno di riduzione degli assegni pensionistici ( dal 2009 ad oggi -12% ) ne è la prova.

La buona notizia è che non sei costretto ad aspettare passivamente gli eventi con le mani in mano.


Anzi puoi costruire la pensione secondo le tue esigenze.


Innanzitutto sottoscrivi un fondo pensione e contribuisci, con il massimo che ti puoi permettere, con versamenti mensili.

Puoi anche chiedere al tuo datore di lavoro di versare mensilmente la tua quota di TFR usufruendo così di importanti benefici fiscali.

Considera che i contributi sono al lordo delle imposte, quindi riducono il reddito imponibile con la possibilità di detrarre fino a 5.164,57 euro annui, con un risparmio fiscale che può arrivare fino ad un massimo del 43%.


Insieme a molti altri vantaggi a cui avrai diritto come sottoscrittore.


Solo dopo l’attivazione del tuo piano pensionistico avrai le basi per costruire un futuro più sereno.

Diversificando il portafoglio potrai massimizzare i tuoi risultati.

Hai mai sentito parlare della famosa massima di non metter mai tutte le uova nelle stesso paniere ?


Il grande rischio è che se quel paniere si rompe anche le uova in esso contenute saranno perse…


In finanza vale lo stesso concetto, devi diversificare per abbassare il rischio e rendere più efficiente il portafoglio.


Diversificare equivale a suddividere il patrimonio in più strumenti finanziari che si differenziano fra loro per essere investiti in settori distinti dell’economia, ed in paesi geograficamente diversi.


In questo processo sarà necessario valutare anche l’orizzonte temporale che dovranno avere i tuoi investimenti .


Infatti più sei giovane e più rischi ti puoi permettere, perché avrai ancora molti anni prima di andare in pensione.


Questo si tradurrà nel poter scegliere una percentuale maggiore di azioni che offrono spazio per ottenere ritorni decisamente superiori rispetto alle obbligazioni.


Quando, invece, ti avvicinerai alla data del tuo pensionamento, sarà opportuno ridimensionare l’esposizione all’azionario, riducendo così il tasso di rendimento, ma proteggendo maggiormente il tuo portafoglio dagli improvvisi cali dei mercati.

Andare in pensione con successo significherà aver agito in maniera strategicamente corretta sull’allocazione delle tue risorse finanziare.

Affiancare ai fondi pensione un mix d’investimenti in grado di generare ulteriori rendimenti.

Negli ultimi anni lasciare il denaro sul conto corrente non è stata la scelta più saggia, perché si è rivelata essere, fra tutte le opzioni, quella meno remunerativa.


Infatti in un contesto in cui i tassi d’interesse fissati dalle banche centrali sono prossimi allo zero, la liquidità ferma sui depositi bancari non può trovare una remunerazione sufficiente nemmeno per contrastare l’inflazione, che perciò ne eroderà il potere d’acquisto nel lungo termine.


Ciò vuol dire che con lo stesso quantitativo di denaro potremo comprare meno beni e servizi.


Secondo le tabelle Istat negli ultimi 20 anni la variazione è stata di oltre il 30% .


Per esempio se nel 2001 per acquistare un litro di benzina erano sufficienti 1,082 euro, oggi sono necessari 1,65 euro con un consistente aumento del 52,4%.

Perciò lasciando fermo per 20 anni il patrimonio sul conto corrente avremmo maturato una perdita secca di oltre il 2,6% all’anno.

Perdita che aumenta ancora di più se consideriamo i costi sostenuti per le spese di tenuta conto.


Ecco che allora risulta innegabile l’esigenza di trovare un modo efficiente per impiegare la liquidità, così da evitare una costante e continua perdita di valore nel tempo.


Diventa quindi necessario avere un mix d’investimenti , ben diversificato, da affiancare ai fondi pensione che siano in grado di rivalutare il capitale e di generare ulteriori rendimenti.


Questo ti permetterà di mantenere la tua stabilità economica, e nel contempo avere anche un capitale su cui contare nei momenti d’emergenza.

La sottoscrizione del fondo pensione è il primo atto che ti metterà sulla strada giusta verso il raggiungimento del tuo obbiettivo.


Sarà un passo indispensabile per un futuro economicamente più solido.


La diversificazione corretta del tuo portafoglio accelererà il processo con cui raggiungerai il tuo scopo.


Ed il mix d’investimenti aggiuntivo non solo ti permetterà di avere una maggiore solidità patrimoniale, ma ti assicurerà di non andare mai fuori rotta in qualsiasi circostanza.


Metti in azione questi tre suggerimenti oggi, e godi di una vita più serena ed economicamente appagante nei prossimi anni e quando sarai pensionato.


Per approfondire l’argomento ed ottenere un’analisi personalizzata fai click sul bottone in basso e candidati alla tua consulenza gratuita.


Una consulenza mirata è imprescindibile per poter cogliere al meglio tutti i vantaggi che il fondo pensione e la previdenza complementare è in grado di riservare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *

Nome *

Email *

Pronto per il prossimo step?

VIDEO GRATUITO: Come ottenere una pensione integrativa tramite una strategia personalizzata senza più temere la povertà dopo il pensionamento